Riqualificazione di un’Abitazione Unifamiliare

Riqualificazione di un’Abitazione Unifamiliare

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

L’intervento di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica riguarda una casa unifamiliare disposta su due piani fuori terra, con un sottotetto non abitabile e un volume secondario indipendente, situato nel cortile interno. L’obiettivo principale è migliorare la distribuzione degli spazi interni per renderli più funzionali e confortevoli, oltre a incrementare l’efficienza energetica dell’edificio.

Al piano terra, la riorganizzazione degli ambienti prevede la demolizione del tramezzo tra lavanderia e cantina per ottenere un unico locale cantina, la creazione di una dispensa con nuovi tramezzi e l’adeguamento dimensionale delle porte per uniformarle agli standard. Un intervento significativo riguarda l’apertura di un nuovo portone basculante sul prospetto est, che sostituirà l’attuale portone e finestra. Inoltre, tutti i serramenti esistenti saranno sostituiti con modelli in PVC dotati di vetri basso emissivi, migliorando così l’isolamento termico.

Al primo piano, la rimozione di tramezzi interni consentirà di eliminare locali poco funzionali, come ingresso, disimpegno, ripostiglio e bagno, per creare una zona giorno più ampia e luminosa. Il bagno preesistente verrà demolito parzialmente per uniformare le quote del pavimento, mentre una delle camere sarà trasformata in un nuovo bagno con impianto igienico-sanitario dedicato. Sarà inoltre realizzata una lavanderia e verrà tamponata la porta della cucina che conduce al vano scala del sottotetto. Anche qui, si procederà con la sostituzione dei serramenti, l’isolamento dei cassetti delle finestre e la sostituzione delle tapparelle. Un intervento chiave sarà l’installazione di un impianto di riscaldamento a pannelli radianti a soffitto, fissati al solaio in laterocemento del sottotetto, una soluzione che consente di evitare il carico di un impianto a pavimento, garantendo al contempo un’ottima efficienza termica.

Al secondo piano, gli interventi saranno mirati all’isolamento del solaio del sottotetto, con la posa di schiuma isolante per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio. Il foro di accesso al vano scala verrà chiuso con un doppio tavolato in OSB, contribuendo a ridurre le dispersioni di calore.

Dal punto di vista impiantistico, il progetto prevede l’installazione di 18 pannelli fotovoltaici ad alta efficienza in silicio monocristallino e di un generatore ibrido, con l’obiettivo di migliorare l’autosufficienza energetica dell’abitazione. Grazie a questi interventi, la casa sarà più confortevole, funzionale e in linea con gli standard di efficienza energetica moderna.

date