Manutenzione straordinaria casa bifamiliare

Manutenzione straordinaria casa bifamiliare

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

L’intervento prevede la trasformazione del fabbricato in una casa bifamiliare, con la nuova abitazione situata nella porzione est, un tempo adibita a fienile. Gli spazi esistenti vengono riadattati attraverso un’opera di manutenzione straordinaria, con l’adeguamento degli impianti e una nuova distribuzione interna degli ambienti. Al piano terra si trovano l’ingresso, la cantina, il locale tecnico e la legnaia, mentre al piano primo un ampio disimpegno e un ripostiglio conducono alla parte riscaldata della casa, dove si sviluppa la zona giorno. Quest’ultima si affaccia sul lato sud e comprende l’ingresso, la sala, la cucina e un bagno-lavanderia. La zona notte è situata a nord-ovest, separata da un dislivello esistente e accessibile attraverso una porta in vetro, e ospita due camere e il bagno padronale con affaccio a sud-ovest.

Dal punto di vista strutturale, gli interventi prevedono il consolidamento di alcune murature con cerchiature interne ed esterne, la chiusura del vano scala mediante una nuova struttura in legno a soppalco, non invasiva e non strutturale, e il rinforzo di alcune travi del tetto con tiranti o piatti in acciaio. La riorganizzazione degli spazi comporta la creazione di nuove aperture, necessarie per garantire i requisiti igienico-sanitari, mentre la sostituzione dei serramenti sarà effettuata nella porzione riscaldata dell’abitazione e, dove necessario, anche nella parte non riscaldata. L’isolamento termico sarà ottimizzato attraverso l’installazione di una contro-parete interna lungo il perimetro riscaldato, abbinata a un nuovo controsoffitto e a un isolamento aggiuntivo sotto le solette sovrastanti i locali non riscaldati. Nei locali di servizio del primo piano e nella sala il controsoffitto esistente verrà rimosso: nella zona abitativa sarà sostituito con pannelli radianti, mentre negli spazi di servizio sarà installato un controsoffitto ordinario. Questa scelta consente di evitare un’eccessiva sollecitazione dei solai, evitando il peso aggiuntivo del riscaldamento a pavimento.

L’intervento prevede inoltre la sostituzione del pavimento esistente con parquet, per una soluzione esteticamente più gradevole e leggera. L’impianto fotovoltaico attualmente presente sull’edificio verrà ceduto dai genitori al figlio e sarà utilizzato dalla nuova abitazione, mantenendo così un approccio sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

date