Restauro di ex “Casa Fontana”
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Il vecchio fabbricato denominato “Casa Fontana” chiude ad angolo un intero quartiere formato per metà da immobili di proprietà della Parrocchia di Santo Stefano Protomartire e per una buona parte della restante metà da immobili di proprietà della Fondazione Conte Carlo Busi Onlus.
L’edificio si trova in forte stato di degrado a causa del mancato utilizzo e dai segni del tempo che ne aggravano la staticità.
Il presente progetto di riuso prevede l’esecuzione di alcuni interventi di restauro e risanamento conservativo dei due piani dell’edificio principale, denominato “Corpo A”, che si dispone ad angolo tra via Guerrazzi e via Romani. Al contrario per le due appendici laterali denominate “Corpo B e C” che, per le condizioni di precarietà in cui si trovano e, soprattutto, per il poco valore architettonica che presentano, verranno ristrutturate con la metodologia della demolizione e ricostruzione.
Il Corpo A sarà a completa destinazione residenziale di cui, il piano terra adibito, oltre che a portineria, infermeria e zona conversazione, ad appartamenti di minor superficie; Per il piano primo, grazie alle caratteristiche architettoniche esistenti molto più nobili, si è pensato di realizzare appartamenti di maggiore superficie a scopo di non snaturare gli ambienti esistenti provvisti di affreschi e soffitti a cassettoni. Anche al piano primo sarà presente una zona conversazione comune.
Il Corpo B che affaccia con il passo carraio su via Guerrazzi sarà destinato a locali tecnici e al ricovero delle automobili di proprietà degli ospiti.
Il Corpo C che affaccia sull’area della ex Santa Federici sarà adibito a locali polivalenti tra cui palestrina, aree conviviali attrezzate anche per corsi di cucina, cucito, etc.
A scopo di rendere accessibile e visitabile tutti i locali, oltre a rispettare all’interno degli appartamenti tutti i carismi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, verrà realizzata un ascensore esterna con sbarco sul loggiato del piano primo.
Il progetto prevede il restauro di tutti i soffitti compresi di affreschi. Per quanto riguarda i serramenti esterni saranno sostituiti con altri più performanti ma mantenendo le tinte e le caratteristiche architettoniche originali.
Oltre agli interventi sopra menzionati verranno eseguiti appositi consolidamenti dei solai, rifacimento del tetto e un insieme di isolamenti verticali e orizzontali a scopo di dare un perfetto isolamento all’interno degli ambienti.
Tutti gli impianti verranno rifatti ponendo attenzione alle fonti rinnovabili, al risparmio energetico ed al comfort abitativo.
Tutte le pavimentazioni e tutti i rivestimenti saranno di nuova fattura.
Marzo 4, 2025