Riqualificazione del Duomo di Casalmaggiore
Al via il terzo lotto di lavori sulla copertura Il 28 luglio partiranno i lavori del terzo lotto di riqualificazione della copertura del Duomo di Casalmaggiore, la principale chiesa cittadina casalese. Il cantiere – attivo da ormai due anni – entra ora in una nuova fase. Il cantiere inizierà ufficialmente il 28 luglio e sar
Restauro conservativo di Palazzo Chiozzi a Casalmaggiore
Nuova vita per l’edificio storico e durante i lavori… una scoperta che racconta cinque secoli di storia. Una scoperta inaspettata: affreschi del XV-XVI secolo Lo Studio Associato Busi è protagonista del progetto di ristrutturazione e risanamento conservativo di Palazzo Chiozzi, storico edificio nel centro di Casalmaggiore (
Duomo di Casalmaggiore: Restauro e Rinforzo Sismico
Intervento da 500mila euro: un progetto ambizioso per garantire la sicurezza di questo importante patrimonio artistico e religioso. In partenza il secondo lotto di lavori Proseguono i lavori di messa in sicurezza del Duomo, con la presentazione al pubblico del secondo lotto di lavori già in esecuzione da qualche settimana. Il D
Chiusura del balcone: idee e permessi necessari
La chiusura di un balcone rappresenta una soluzione versatile per migliorare l’isolamento termico e acustico, espandere lo spazio abitativo o semplicemente creare un ambiente più protetto e confortevole, adatto a essere utilizzato in qualsiasi stagione. Esistono diverse modalità per chiudere un balcone, ciascuna de
VePa: Vetrate panoramiche amovibili -tutto ciò che devi sapere.
Le vetrate panoramiche VePA rappresentano una soluzione funzionale che, non solo protegge dagli agenti atmosferici, ma migliora anche l’isolamento termico, energetico e acustico dell’edificio, riducendo le dispersioni termiche tra interno ed esterno. Grazie al decreto aiuti-bis, è possibile installare vetrate
Decreto Salva Casa 2024
Quali irregolarità possono essere sanate con il “decreto salva casa 2024”? Ecco le tre tipologie di difformità (o tre livelli crescenti di irregolarità) che potranno essere sanate con il condono edilizio 2024: Le modifiche del “decreto salva casa 2024” al Testo Unico Edilizia Alla luce delle misure adottate, il p