Condominio “La Terrazza sul Po”
Il progetto riguarda la ristrutturazione edilizia del condominio “La Terrazza sul Po”, situato in Via del Lino 56 a Casalmaggiore (CR). L’edificio si compone di tre blocchi a forma di U su tre piani fuori terra e uno interrato, con corte interna. Le unità abitative sono tre, distribuite su vari livelli e collegate da scale interne e terrazze.
A causa di evidenti criticità strutturali, si è avviato un importante intervento di demolizione e ricostruzione parziale con l’obiettivo di migliorare la stabilità dell’immobile, l’efficienza energetica e la qualità abitativa complessiva. Parte del fabbricato verrà conservata, in particolare il corpo scale e l’ascensore, mentre la restante porzione sarà completamente ricostruita, mantenendo l’attuale sedime.
Il nuovo condominio sarà composto da due unità abitative distribuite su tre livelli più piano interrato, con nuovi spazi come garage, lavanderia, terrazze e locali tecnici. Saranno rifatti i solai, redistribuiti gli ambienti interni e installati nuovi impianti per garantire comfort, funzionalità e prestazioni energetiche elevate. È previsto anche un volume tecnico vetrato per l’accesso alla terrazza di copertura tramite ascensore.
L’intervento è stato progettato per accedere al Superbonus 110%, con isolamento termico delle murature, nuovi infissi ad alta efficienza e riqualificazione energetica integrale. Il progetto prevede zero incremento di volume, mantenendo l’identità estetica dell’edificio e migliorando la vivibilità degli spazi.
ELENCO DELLE OPERE:
- Posa contromuratura interna in cemento armato.
- Interventi al solaio del piano interrato che consistono in:
- Sbancamento piano interrato
- Realizzazione nuovo solaio non riscaldato, sp: 51 cm con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Calcestruzzo cellulare leggero tipo Foamcem, sp: 10 cm.
– Styrodur 2500 C – 60 mm, sp: 6 cm.
– Platea di fondazione in cemento armato, sp: 30 cm.
3.Interventi di posa muratura portante: (33 cm)
- Posa blocchi per muratura armata Poroton P800 M.A., sp: 30 cm.
- Posa intonaco, sp: 1.5 cm.
4.Interventi di riqualificazione energetica delle murature che consistono in: (9.5 cm)
- Rimozione intonaco esistente, sp: 1.5 cm.
- Posa controparete in laterizio isolato con EPS con grafite tipo Normablock più Danesi o similari, sp: 8 cm.
- Posa intonaco, sp: 1.5 cm.
- 5.Interventi di riqualificazione energetica delle murature che consistono in: (15 cm)
- Posa isolante over-foil multistrato 19 mm in doppia intercapedine da 20 mm, sp: 5.5 cm.
- Posa controparete in laterizio isolato con EPS con grafite tipo Normablock più Danesi o similari, sp: 8 cm.
- Posa intonaco, sp: 1.5 cm.
6.Interventi di posa muratura portante: (43 cm)
- Posa blocchi Normablock più S40 M.A. Taglio Termico Danesi, sp: 40 cm.
- Posa intonaco, sp: 1.5 cm.
7.Interventi di riqualificazione energetica delle murature che consistono in: (15 cm)
- Posa malta adesiva, sp: 0.2 cm.
- Posa isolamento termico a cappotto con pannelli in polistirene espanso sinterizzato con grafite, sp: 14 cm.
- Posa rasante plastico per isolamenti a cappotto, sp: 0.8 cm.
8.Interventi di posa muratura portante: (33 cm)
- Posa blocchi Normablock più 30.19.21 M.A. Taglio Termico Danesi, sp: 30 cm.
- Posa intonaco, sp: 1.5 cm.
9.Posa muratura di tamponamento in blocchi Poroton P800 , sp: 15 cm.
10.Interventi di riqualificazione energetica delle murature che consistono in: (4 cm)
- Rimozione intonaco esistente, sp: 2 cm.
- Posa isolamento termico a cappotto con pannelli di poliuretano tipo stiferite Classe SK, sp: 3 cm.
- Posa rasante plastico per isolamenti a cappotto, sp: 1 cm.
11.Interventi al solaio del piano terra che consistono in:
- Demolizione solaio esistente.
- Realizzazione nuovo solaio laterocementizio non riscaldato, sp: 30 cm con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Calcestruzzo armato (con 2% di acciaio), sp: 2 cm.
– Blocco da solaio di laterizio (495*200*250) spessore 220 (202 kg/m²), sp: 22 cm.
– Malta di calce o di calce e cemento, sp: 1 cm.
12.Interventi al solaio del piano terra che consistono in:
- Demolizione solaio esistente.
- Realizzazione nuovo solaio laterocementizio riscaldato, sp: 44 cm con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 2.1 cm.
– Pannello per impianti di riscaldamento a pavimento, sp: 1.9 cm.
– Calcestruzzo cellulare leggero tipo Foacem, sp: 8 cm.
– Styrodur 2500 C – 60 mm, sp: 6 cm.
– Calcestruzzo armato (con 2% di acciaio), sp: 2 cm.
– Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore 180 (171 kg/m²), sp: 18 cm.
– Malta di calce o di calce e cemento, sp: 1 cm.
13.Interventi al solaio del piano terra che consistono in:
- Demolizione solaio esistente.
- Realizzazione nuovo solaio laterocementizio non riscaldato, sp: 44 cm con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Calcestruzzo cellulare leggero tipo Foacem, sp: 8 cm.
– Styrodur 2500 C – 60 mm, sp: 6 cm.
– Calcestruzzo armato (con 2% di acciaio), sp: 2 cm.
– Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore 180 (171 kg/m²), sp: 18 cm.
– Malta di calce o di calce e cemento, sp: 1 cm.
14.Interventi al solaio del piano terra che consistono in:
- Sbancamento piano terra.
- Realizzazione nuovo solaio non riscaldato, sp: 51 cm con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Calcestruzzo cellulare leggero tipo Foamcem, sp: 10 cm.
– Styrodur 2500 C – 60 mm, sp: 6 cm.
– Platea di fondazione in cemento armato, sp: 30 cm.
15.Installazione ascensore.
16.Interventi di riqualificazione energetica dei serramenti che consistono in:
- Sostituzione serramenti esistenti con nuovi aventi telaio in PVC e vetri basso emissivi.
- Sostituzione totalità davanzali.
17.Interventi di riqualificazione energetica delle murature che consistono in: (2 cm)
- Posa pannello in Areogel tipo Aeropan Fast, sp: 1 cm.
- Posa rasante plastico, sp: 1 cm.
18.Interventi al solaio del piano primo che consistono in:
- Demolizione solaio esistente.
- Realizzazione nuovo solaio laterocementizio riscaldato, sp: 49.5 cm
con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 2.2 cm.
– Pannello per impianti di riscaldamento a pavimento, sp: 1.9 cm.
– Calcestruzzo cellulare leggero tipo Foacem, sp: 9.4 cm.
– Calcestruzzo armato (con 2% di acciaio), sp: 2 cm.
– Blocco da solaio di laterizio (495*200*250) spessore 220 (202 kg/m²), sp: 22 cm.
– Collante per isolamenti a cappotto, sp: 0.2 cm.
– Polistirene espanso sinterizzato con grafite, sp: 6 cm.
– Rasante plastico per isolamenti a cappotto, sp: 0.8 cm.
19.Interventi al solaio del piano secondo che consistono in:
- Demolizione solaio esistente.
- Realizzazione nuovo solaio laterocementizio riscaldato, sp: 44 cm
con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 2.2 cm.
– Pannello per impianti di riscaldamento a pavimento, sp: 1.9 cm.
– Calcestruzzo cellulare leggero tipo Foacem, sp: 9.4 cm.
– Calcestruzzo armato (con 2% di acciaio), sp: 2 cm.
– Blocco da solaio di laterizio (495*200*250) spessore 220 (202 kg/m²), sp: 22 cm.
– Malta di calce o di calce e cemento, sp: 1.5 cm.
20.Interventi al solaio di copertura che consistono in:
- Demolizione solaio esistente.
- Realizzazione nuovo solaio di copertura adibito a terrazza, sp: 25 cm
con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Solaio con blocchi in polistirene tipo Plastbau Metal (15+4 cm), sp: 19 cm.
– Malta di calce o di calce e cemento, sp: 1 cm.
21.Interventi al solaio del piano secondo che consistono in:
- Demolizione solaio esistente.
- Realizzazione nuovo solaio laterocementizio riscaldato, sp: 44 cm con la seguente stratigrafia:
– Pavimentazione interna in gres, sp: 1 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 4 cm.
– Strato cemento e sabbia, sp: 2.2 cm.
– Pannello per impianti di riscaldamento a pavimento, sp: 1.9 cm.
– Calcestruzzo cellulare leggero tipo Foacem, sp: 9.4 cm.
– Calcestruzzo armato (con 2% di acciaio), sp: 2 cm.
– Blocco da solaio di laterizio (495*200*250) spessore 220 (202 kg/m²), sp: 22 cm.
– Malta di calce o di calce e cemento, sp: 1.5 cm.
Luglio 11, 2025